cinema & regia: Formazione cinematografica aperta a tutti
Il 31 ottobre, la Roma Film Academy ha ospitato una masterclass dedicata al dialogo tra recitazione e regia, condotta dall’attore e coach Enrico Roccaforte. L’incontro, della durata di quattro ore, ha coinvolto un pubblico numeroso composto da studenti della scuola e ospiti esterni, interessati ad approfondire la relazione tra interprete e regista durante il lavoro sul set.









Dalla formazione teatrale al lavoro sul set
Nella prima parte della masterclass, Roccaforte ha raccontato il proprio percorso professionale:
dagli inizi in teatro, al passaggio al cinema, fino alle esperienze più recenti come acting coach, dialect coach e dialogue coach per importanti produzioni cinematografiche e televisive italiane.
Il racconto ha messo in luce non solo le tappe della sua carriera, ma soprattutto il modo in cui il suo lavoro di attore si sia intrecciato alla regia e come l’esperienza acquisita gli abbia permesso di valorizzarli entrambi per costruire una performance credibile e coerente.
Dalla teoria alla pratica: una scena messa in scena dal vivo
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a un’esercitazione pratica.
Un allievo della Roma Film Academy ha proposto una scena tratta da una sceneggiatura originale. Roccaforte ha guidato passo dopo passo la messa in scena, lavorando con attori e regista alla definizione dell’intenzione drammatica, del ritmo e della relazione tra i personaggi.
Parallelamente, gli studenti del Set Department hanno curato le luci e l’assetto tecnico, trasformando lo spazio in un vero set cinematografico.
Il pubblico ha potuto assistere in tempo reale all’evoluzione della scena, osservando sul monitor il risultato del lavoro congiunto tra regia, recitazione e reparto tecnico.
Un’esperienza che mostra il cuore del lavoro sul set
La masterclass ha evidenziato quanto il processo di costruzione di una scena sia frutto di una collaborazione attenta e continua: regista, attori e reparti tecnici contribuiscono alla creazione del linguaggio cinematografico in modo complementare.
È proprio questo tipo di esperienza diretta — complessa, dinamica, condivisa — che rappresenta uno degli elementi centrali del percorso formativo della Roma Film Academy, dove gli allievi sono chiamati a realizzare diversi cortometraggi nell’arco del loro percorso di studi.
Roma Film Academy: formazione nel cuore di CinecittÃ
Con sede all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà , la Roma Film Academy forma sceneggiatori, registi, produttori, direttori della fotografia, operatori di macchina, tecnici del suono e montatori audio e video. I tre percorsi accademici dei dipartimenti di Creative, Set e Acting offrono una didattica basata sull’alternanza tra lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni su set reali.
L’obiettivo è formare professionisti capaci di lavorare sul campo, all’interno dell’industria cinematografica contemporanea.

