Il corso di Recitazione è un percorso caratterizzato dall’emozione e dalla condivisione e, proprio per questo, rappresenta una grande sfida personale.
Lo studio della dizione, dell’educazione della voce e del movimento del corpo, si affiancano al lavoro sulla sfera emozionale e recitativa.
Imparare ad interpretare un personaggio davanti alla telecamera, su un set con molte persone e ritmi a volte estenuanti, lunghe attese e brevissimi tempi di preparazione richiede concentrazione, memoria e tecnica ma anche molta passione e grande impegno.
La teoria è supportata da una larga parte pratica di set che sfocia in esercitazioni didattiche a cadenza bimestrale, gestite sempre in gruppi di lavoro con turnazione di ruoli. La pratica sul set e l’interazione con gli altri reparti sono uno stimolo costante a fare meglio, con la supervisione dei docenti di Acting.
Sbocchi professionali
- Attore di tv e cinema
- Cantante
- Doppiatore
- Speaker
- Progettista culturale*
- Critico d’arte*
- Redattore*
- Operatore museale*
*Solo a seguito del percorso Universitario DAMS
Primo anno
- Propedeutico di avvio anno
- Alfabetizzazione collettiva: continuità, movimenti di macchina, videoarte, dialoghi
- Acting e coaching con analisi del testo
- DYOM: find your method
- Canto ed educazione della voce
- Dizione e pronuncia
- Laboratorio speciale: disciplina e postura con la scherma
- Movimento dell’attore in scena
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Creazione del personaggio
- Canto: introduzione alle tecniche vocali
Secondo anno
- Alfabetizzazione collettiva: romantico, drammatico, horror, corto di diploma
- Acting e coaching
- DYOM: find your method
- Laboratorio speciale: combat e armi bianche
- Canto ed educazione della voce
- Dizione e lettura espressiva
- Movimento dell’attore in scena
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Lab effetti speciali
- Analisi del linguaggio
- Storia del costume
- Generi: combat; romantico/drama; horror; spot; cortometraggio
- Brand e commercial
- Lab speciale di equitazione
Durante i primi due anni le lezioni accademiche, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno da ottobre a maggio, con possibilità di proroga delle attività di produzione didattica anche durante i mesi estivi, dove necessario.
Il terzo ed ultimo anno prevede frequenza obbligatoria, almeno due volte a settimana, indicativamente da novembre ad aprile. La pratica di set diventerà più qualificante poiché lo studente farà da tutor ai progetti più interessanti, seguirà i laboratori speciali previsti da RFA.
Le lezioni in Accademia si svolgono secondo calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria. I laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Al termine del percorso biennale/triennale Accademico RFA lo studente conseguirà il Diploma di alta specializzazione RFA.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Posti disponibili 20
Prezzi del TRIENNIO
(per tutti i dipartimenti)
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina RETTA ACCADEMICA.
