Il reparto che viene formato nel biennio si occupa di organizzazione del set, direzione della produzione, edizione sul set, ricerca e gestione dei fondi. Grande attenzione è dedicata al ruolo dell’aiuto regia nell’accezione americana, come line producer che segue molteplici aspetti dalla pre-produzione al set, artistici e non solo tecnici. Dall’aula si passa alla pratica sui set didattici: spoglio del copione, gestione dei fabbisogni, organizzazione della troupe e ricerca delle location. Il biennio prevede inoltre una formazione mirata alla gestione finanziaria di un progetto attraverso bandi, reperimento fondi pubblici e privati, marketing e distribuzione per co-produzioni nazionali e internazionali. La pratica sui set didattici rende i nostri diplomati altamente qualificati e dimezza il tempo di gavetta normalmente previsto dopo il diploma.
Sbocchi professionali
- Aiuto Regia
- Assistente alla regia
- Assistente di produzione
- Segretario di edizione
- Segretario di produzione
- Organizzatore generale
- Ispettore di produzione
- Location scout e manager
- Casting manager
Primo anno
- Propedeutico di avvio anno
- Alfabetizzazione collettiva: continuità, movimenti di macchina, videoarte, dialoghi
- Sceneggiatura per produzioni didattiche
- Sviluppo artistico e produttivo dei progetti
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Amministrazione di set
- Edizione
- Distribuzione e placement
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
- Budgeting con excel
- Organizzazione di produzione
- Diritto d’autore
Secondo anno
- Alfabetizzazione collettiva: romantico, drammatico, horror, corto di diploma
- Sceneggiatura per produzioni didattiche
- Sviluppo artistico e produttivo dei progetti
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Budgeting e co-produzione
- Distribuzione e placement
- Diritto d’autore
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
- Lab effetti speciali
- Analisi del linguaggio
- Storia del costume
- Generi: combat; romantico/drama; horror; spot; cortometraggio
- Amministrazione di set
- Brand e location manager
- Location manager
Frequenza e durata
Il biennio si articola in due anni con frequenza obbligatoria indicativamente da ottobre a giugno tutti i giorni.
Durante i due anni si svolgono lezioni frontali e attività di pratica sul set. A conclusione del secondo anno è prevista una produzione per il progetto di fine biennio che, secondo il calendario didattico e produttivo, termina indicativamente nel settembre successivo.
Le lezioni, comprensive di attività di pratica sul set, si svolgono in turni da 3h ciascuna, in sessioni infrasettimanali come previsto dal calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria; i laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Tutte le produzioni didattiche sono per numero e tipologia decise dalla Direzione e dai docenti referenti, di anno in anno, in base all’andamento didattico delle classi.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Posti disponibili 10
Prezzi del biennio
- Primo anno: € 5.000,00 + iscrizione come da bando attivo
- Secondo anno: € 5.000,00.
