ll percorso formativo RFA si differenzia in due rami: quello prevalentemente pratico biennale e quello integrato con il piano di studi universitario1. Dal 2019 infatti Roma Film Academy ha sviluppato due percorsi di formazione paralleli e complementari che costituiscono un’offerta formativa ancora più qualificante e completa: da un lato il corso RFA Universitario, triennale post diploma o con provenienza da altre facoltà, unica vera alternativa ai corsi con rilascio del titolo di Laurea che permette una pratica di set e di produzione molto completa e veramente integrata al percorso teorico; dall’altro il biennio RFA Accademico, finalizzato alla pratica on set e allo sviluppo del percorso professionale di costruzione di una propria identità artistica e del proprio portfolio di progetti supervisionati dai docenti professionisti dell’Accademia.
Il triennio Universitario è altamente professionalizzante e prevede insegnamenti che vanno dalla musicologia ai linguaggi visivi e performativi, dalla psicologia dell’arte alla sociologia, legislazione e management dei beni culturali e delle attività culturali.
Tutte le discipline si prefiggono di formare un professionista preparato a progettare, a produrre, a organizzare, inserendosi da protagonista nelle pratiche creative e nella politica culturale italiana ed europea. Le verifiche formative in itinere consentono di orientare in modo funzionale la didattica per raggiungere gli obiettivi desiderati durante la frequenza dell’Accademia, affiancando quindi in maniera efficace il percorso artistico, stilistico e di produzione di contenuti per il cinema.