Raccontare emozioni e storie attraverso la telecamera e la luce non è solo un esercizio tecnico, anzi è frutto di ricerca, sensibilità espressiva e studio attento del copione con gli altri reparti. Frequentando il triennio si imparano le tecniche di utilizzo delle varie tipologie di camera, dalle più semplici a quelle più strutturate, integrando mano mano l’uso di ottiche e luci sui set dell’Accademia e nelle location didattiche per arrivare a esprimere il mood di un progetto. L’aspetto tecnico è costantemente affiancato a quello artistico e culturale attraverso lo studio di materie quali la semiotica, la psicologia dell’arte, l’estetica, la musica; il corso prevede inoltre la realizzazione di lookbook sempre più complessi, moduli di color correction, After Effects e moltissima pratica. L’Accademia vanta un teatro di posa all’interno di Cinecittà con mezzi e strumentazioni dedicate agli studenti che, al termine del triennio, avranno sviluppato un portfolio professionale e maturato competenze artistiche che consentono di ampliare il raggio di inserimento post-laurea sia in abito cinematografico che culturale.
Sbocchi professionali
- Direttore della fotografia
- Operatore
- Operatore steadycam
- Aiuto operatore
- Assistente operatore
- Focus puller
- Colorist
- I.T./Data Manager
- Elettricista
- Macchinista
- Progettista culturale
- Critico d’arte
- Redattore
- Operatore museale
Primo anno
- Propedeutico di inizio anno
- Semiotica 12 CFU
- Storia dell’arte 12 CFU
- Musicologia applicata 12 CFU
- Media e culture visuali 12 CFU
- Sociologia dei beni culturali 6 CFU
- English for visual and performing arts 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: continuità, movimenti di macchina, videoarte, dialoghi
- Illuminotecnica e ottiche
- Movimenti di macchina
- Operatore di camera
- Direzione della fotografia
- Elettricismo
- Color correction e DIT
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Attività pratica di set, allenamenti per le uscite didattiche (in Accademia e in esterni)
- Analisi del materiale video
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
- Illuminotecnica e still photography
Secondo anno
- Letterature e culture di lingua inglese 12 CFU
- Culture teatrali e performative 12 CFU
- Patrimonio e museologia 12 CFU
- Storia e società dell’età moderna 12 CFU
- Psicologia dell’arte 6 CFU
- Insegnamenti filiera RFA* a scelta dello studente x 2 = 6 + 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: romantico, drammatico, horror, corto di diploma
- Movimenti di macchina evoluti
- Operatore di camera
- Direzione della fotografia
- Elettricismo
- Color correction
- After effects
- Illuminazione con green e blu screen
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Attività pratica di set, allenamenti per le uscite didattiche (in Accademia e in esterni)
- Analisi del materiale video
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
- Lab effetti speciali
- Analisi del linguaggio
- Storia del costume
- Generi: cobat; romantico/drama; horror; spot; cortometraggio
- Lab steady
- Data manager
TERZO anno
- Storia e società dell’età contemporanea 12 CFU
- Ordinamento e legislazione della cultura 6 CFU
- Management per le attività culturali 12 CFU
- Abilità informatiche e telematiche 4 CFU
- Insegnamenti a scelta dello studente ** 6 CFU
- Stage e set RFA 4 CFU
- Conoscenza della lingua straniera 4 CFU
- Storia del costume cinematografico
- Storyboarding
- Script analyser
- Adattamento da romanzo a sceneggiatura
- Giornalismo cinematografico
- Regia TV con multicamera e scrittura per la serialità
- Analisi del linguaggio e dell’estetica del film
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sell yourself: il marketing per i brand
- Mezzi di ripresa speciali: drone, steadycam
- Tesi di Laurea 6 CFU
Frequenza e durata
Il Triennio Universitario è composto dai primi due anni con frequenza obbligatoria tutti i giorni da ottobre a giugno, mentre il terzo ed ultimo anno prevede frequenza obbligatoria indicativamente due volte a settimana da novembre a maggio.
Durante i primi due anni si svolgono lezioni frontali, attività di pratica sul set e lezioni universitarie utili al conseguimento degli esami in Ateneo. A conclusione del secondo anno è inoltre prevista una produzione per il progetto di fine biennio che, secondo il calendario didattico e produttivo, termina indicativamente nel settembre successivo.
Il terzo anno si svolgono lezioni utili al conseguimento degli esami e alla discussione della Tesi di Laurea in Ateneo e laboratori didattici teorico e tecnici in Accademia.
Le lezioni si tengono in turni da 3h ciascuna, in sessioni infrasettimanali come previsto dal calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria; i laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Tutte le produzioni didattiche sono per numero e tipologia decise dalla Direzione e dai docenti referenti, di anno in anno, in base all’andamento didattico delle classi.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Posti disponibili 14
Prezzi del biennio
(per tutti i dipartimenti)
- Primo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Secondo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Terzo anno: € 3.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
