Il corso di Recitazione è un percorso caratterizzato dall’emozione e dalla condivisione e, proprio per questo, rappresenta una grande sfida personale. Lo studio della dizione, dell’educazione della voce e del movimento del corpo, si affiancano al lavoro sulla sfera emozionale e recitativa. Imparare ad interpretare un personaggio davanti alla telecamera, su un set con molte persone e ritmi a volte estenuanti, lunghe attese e brevissimi tempi di preparazione richiede concentrazione, memoria e tecnica ma anche molta passione e grande impegno. Durante il triennio, inoltre, gli studenti affrontano tutti i moduli umanistici e artistici utili ad ampliare la propria cultura e la preparazione personale, oltre che a fornire strumenti di studio utili per lo sviluppo del lavoro artistico come ad esempio la psicologia dell’arte o la semiotica. Le discipline del triennio sono utili anche e soprattutto alla formazione di professionisti qualificati che possono, post laurea, inserirsi in strutture pubbliche, specializzarsi all’estero in accademie dove la laurea è obbligatoria, intraprendere la carriera da docenti specializzati. La pratica sul set e l’interazione con gli altri reparti sono uno stimolo costante a fare meglio, con la supervisione dei docenti di Acting. I moduli pratici e di specializzazione di tutto il triennio, uniti all’ottenimento della laurea, rendono il corso completo e più professionalizzante di tanti altri sul mercato.
Sbocchi professionali
- Attore di tv e cinema
- Cantante
- Doppiatore
- Speaker
- Progettista culturale
- Critico d’arte
- Redattore
- Operatore museale
Primo anno
- Propedeutico di inizio anno
- Semiotica 12 CFU
- Storia dell’arte 12 CFU
- Musicologia applicata 12 CFU
- Media e culture visuali 12 CFU
- Sociologia dei beni culturali 6 CFU
- English for visual and performing arts 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: continuità, movimenti di macchina, videoarte, dialoghi
- Acting e coaching con analisi del testo
- DYOM: find your method
- Canto ed educazione della voce
- Dizione e pronuncia
- Laboratorio speciale: disciplina e postura con la scherma
- Movimento dell’attore in scena
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Creazione del personaggio
- Canto: introduzione alle tecniche vocali
Secondo anno
- Media e culture visuali 12 CFU
- Culture teatrali e performative 12 CFU
- Storia e teoria del Museo 12 CFU
- Storia e società dell’età contemporanea 12 CFU
- Psicologia dell’arte 6 CFU
- Insegnamenti filiera RFA* a scelta dello studente x 2 = 6 + 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: romantico, drammatico, horror, corto di diploma
- Acting e coaching
- DYOM: find your method
- Laboratorio speciale: combat e armi bianche
- Canto ed educazione della voce
- Dizione e lettura espressiva
- Movimento dell’attore in scena
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set (in Accademia e in esterni)
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
TERZO anno
- Letterature e culture di lingua inglese 12 CFU
- Ordinamento e legislazione della cultura 6 CFU
- Management per le attività culturali 12 CFU
- Idoneità informatiche 6 CFU
- Insegnamenti a scelta dello studente tra attività proposte dall’Ateneo e/o dai partener RFA 6 CFU
- Stage e set RFA 6 CFU
- Equitazione
- Doppiaggio
- Preparare un testo in inglese
- Casting: come si affronta un provino su parte
- Danza e postura: laboratorio di tango
- Coaching: scelta, preparazione, memoria e sviluppo del personaggio
- Speakeraggio
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Tesi di Laurea 6 CFU
Frequenza e durata
Il Triennio Universitario è composto dai primi due anni con frequenza obbligatoria tutti i giorni da ottobre a giugno, mentre il terzo ed ultimo anno prevede frequenza obbligatoria indicativamente due volte a settimana da novembre a maggio.
Durante i primi due anni si svolgono lezioni frontali, attività di pratica sul set e lezioni universitarie utili al conseguimento degli esami in Ateneo. A conclusione del secondo anno è inoltre prevista una produzione per il progetto di fine biennio che, secondo il calendario didattico e produttivo, termina indicativamente nel settembre successivo.
Il terzo anno si svolgono lezioni utili al conseguimento degli esami e alla discussione della Tesi di Laurea in Ateneo e laboratori didattici teorico e tecnici in Accademia.
Le lezioni si tengono in turni da 3h ciascuna, in sessioni infrasettimanali come previsto dal calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria; i laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Tutte le produzioni didattiche sono per numero e tipologia decise dalla Direzione e dai docenti referenti, di anno in anno, in base all’andamento didattico delle classi.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Posti disponibili 20
Prezzi del biennio
(per tutti i dipartimenti)
- Primo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Secondo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Terzo anno: € 3.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
