Creare e dirigere un progetto è un’impresa difficile ma che regala grandi soddisfazioni espressive. Il corso si basa sulla comprensione della struttura filmica, passando dall’ideazione della sceneggiatura e del copione alla realizzazione visiva delle scene. Lo studio delle inquadrature, il look del progetto, la direzione degli attori ed il confezionamento del prodotto, sono i punti su cui è impostato il triennio. La struttura del corso parte dallo studio delle unità filmiche fino al racconto per generi al secondo anno, per completare il triennio con i moduli specialistici e di alta qualificazione. Durante il triennio si affrontano gli aspetti produttivi, organizzativi, di budget e tecnici parallelamente allo studio della semiotica, della musicologia e della sociologia, viene approfondita la scrittura per i principali linguaggi cinematografici, con particolare attenzione al cortometraggio e ai prodotti low budget, unitamente alla storia museale, ai media contemporanei e alla psicologia dell’arte. La fusione degli aspetti autoriali di scrittura e tecnici di regia, con le competenze culturali e artistiche maturate nel triennio, rendono il corso molto più specifico e offrono una formazione completa che caratterizza i nostri studenti laureati.
Sbocchi professionali
- Regia
- Aiuto regia
- Videomaker
- Segretario di edizione
- Assistente casting director
- Sceneggiatore televisivo e cinematografico
- Script analyser & editor
- Progettista culturale
- Critico d’arte
- Redattore
- Operatore museale
Primo anno
- Propedeutico di inizio anno
- Semiotica 12 CFU
- Storia dell’arte 12 CFU
- Musicologia applicata 12 CFU
- Media e culture visuali 12 CFU
- Sociologia dei beni culturali 6 CFU
- English for visual and performing arts 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: continuità, movimenti di macchina, videoarte, dialoghi
- Sceneggiatura per produzioni didattiche
- Final draft
- Sviluppo artistico e produttivo dei progetti
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL
- Edizione
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set: ottiche, luci, macchine, allenamenti per le uscite didattiche (in Accademia e in esterni)
- Montaggio e analisi del materiale audio e video
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
Secondo anno
- Letterature e culture di lingua inglese 12 CFU
- Culture teatrali e performative 12 CFU
- Patrimonio e museologia 12 CFU
- Storia e società dell’età moderna 12 CFU
- Psicologia dell’arte 6 CFU
- Insegnamenti filiera RFA* a scelta dello studente x 2 = 6 + 6 CFU
- Alfabetizzazione collettiva: romantico, drammatico, horror, corto di diploma
- Sceneggiatura per produzioni didattiche
- Trattamento di un lungometraggio
- Sviluppo artistico e produttivo dei progetti e scrittura di genere
- Analisi del mood fotografico e sviluppo lista inquadrature
- Aiuto regia, organizzazione generale e sviluppo della produzione con ODG e PDL con budgeting
- Direzione degli attori
- Attività pratica di set: ottiche, luci, macchine, allenamenti per le uscite didattiche (in Accademia e in esterni)
- Montaggio e analisi del materiale audio e video
- Visione collettiva degli elaborati
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sessioni autonome di sviluppo artistico e tecnico dei progetti (open time)
- Analisi del linguaggio
- Lab effetti speciali
- Storia del costume
- Generi: combat; romantico/drama; horror; spot; cortometraggio
- Brand e commercial
- Script analysis
TERZO anno
- Storia e società dell’età contemporanea 12 CFU
- Ordinamento e legislazione della cultura 6 CFU
- Management per le attività culturali 12 CFU
- Abilità informatiche e telematiche 4 CFU
- Insegnamenti a scelta dello studente ** 6 CFU
- Stage e set RFA 4 CFU
- Conoscenza della lingua straniera 4 CFU
- Storia del costume cinematografico
- Storyboarding
- Script analyser
- Adattamento da romanzo a sceneggiatura
- Giornalismo cinematografico
- Regia TV con multicamera e scrittura per la serialità
- Analisi del linguaggio e dell’estetica del film
- Storia del cinema nazionale ed internazionale
- Sell yourself: il marketing per i brand
- Mezzi di ripresa speciali: drone, steadycam
- Tesi di Laurea 6 CFU
Frequenza e durata
Il Triennio Universitario è composto dai primi due anni con frequenza obbligatoria tutti i giorni da ottobre a giugno, mentre il terzo ed ultimo anno prevede frequenza obbligatoria indicativamente due volte a settimana da novembre a maggio.
Durante i primi due anni si svolgono lezioni frontali, attività di pratica sul set e lezioni universitarie utili al conseguimento degli esami in Ateneo. A conclusione del secondo anno è inoltre prevista una produzione per il progetto di fine biennio che, secondo il calendario didattico e produttivo, termina indicativamente nel settembre successivo.
Il terzo anno si svolgono lezioni utili al conseguimento degli esami e alla discussione della Tesi di Laurea in Ateneo e laboratori didattici teorico e tecnici in Accademia.
Le lezioni si tengono in turni da 3h ciascuna, in sessioni infrasettimanali come previsto dal calendario didattico che lo studente riceve dalla Segreteria; i laboratori e i set hanno turni e durate più lunghe a seconda del tipo di attività prevista e possono svolgersi anche nel fine settimana.
Tutte le produzioni didattiche sono per numero e tipologia decise dalla Direzione e dai docenti referenti, di anno in anno, in base all’andamento didattico delle classi.
N.B: i periodi indicati nel calendario didattico possono variare di anno in anno in base allo svolgimento dei programmi ed ai giorni festivi annuali.
Posti disponibili 20
Prezzi del biennio
(per tutti i dipartimenti)
- Primo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Secondo anno: € 6.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
- Terzo anno: € 3.500,00 + versamento delle tasse Universitarie in base all’ISEE e alla tassa regionale.
