COSTO
600 euro
Frequenza e Durata
Durata: 50 ore (25 lezioni da 2 ore l’una)
Frequenza: Mercoledì e venerdì, h 17:30 – 19:30 salvo comunicazione di variazioni
Periodo: date in corso di aggiornamento
DOCENTE
Federico Sperindei | Laureato in Televisione, Cinema e Produzione Multimediale, dal 2005 lavora come sceneggiatore, story editor e responsabile sviluppo. È stato per 7 anni Head of Development per Notorious Pictures. Come script-analyst e story-editor ha lavorato, tra le altre, anche per Mikado Film e Film Kairòs.
Alcune lezioni potrebbero prevedere la presenza del docente Gabriele Marcello, Script Editor e Casting Director professionista.
DOVE
ROMA FILM ACADEMY
Cinecittà Campus c/o Studios Cinecittà
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma (IT)
Hai storie nel cuore, ma non sai come iniziare a raccontarle?
Benvenuto al “Laboratorio di Sceneggiatura” della Roma Film Academy, il primo passo per trasformare le tue idee in racconti potenti e coinvolgenti.
Questo corso è il tuo trampolino di lancio per scoprire e affinare il tuo potenziale creativo. Attraverso lezioni pratiche, esercitazioni e feedback personalizzati, ti guideremo in un viaggio che trasformerà le tue intuizioni in storie ben strutturate, pronte a catturare l’attenzione del pubblico.
DETTAGLI DEL CORSO
1. Principi Fondamentali
Definiamo alcuni principi fondanti e trasversali della scrittura per l’audiovisivo:
– “Show Don’t Tell”: cosa significa scrivere per immagini.
– L’importanza della sintesi: condensare le informazioni e lasciare allo spettatore uno spazio interpretativo.
– Il conflitto come motore della drammaturgia.
– Il controllo del ritmo narrativo: il principio dei tre tempi.
2. La Costruzione del Personaggio
Un grande racconto audiovisivo non parte dalla struttura, ma dalla creazione di personaggi complessi, unici e capaci di stimolare l’identificazione dello spettatore. Descriviamo i pilastri della costruzione di personaggi efficaci:
– Il concetto di “agency”: creare personaggi attivi, che guidino la storia anziché subirla.
– Definire motivazioni, obiettivi e conflitti interiori per costruire personaggi complessi che si svelano progressivamente durante la storia.
– La backstory: l’importanza di conoscere il passato del personaggio.
– La caratterizzazione: tratteggiare personaggi originali ma credibili.
– L’arco di trasformazione: il cambiamento come principio base del percorso del personaggio nella storia.
3. La Struttura
4. Gli step dello sviluppo
Lo sviluppo di un progetto audiovisivo passa da diversi elaborati a complessità crescente. Analizziamoli e definiamo quali è più opportuno usare per presentare il progetto al mercato:
– Dall’idea al concept: trasformare uno spunto creativo in un dispositivo narrativo.
– Soggetto, trattamento, scaletta e sceneggiatura: definizioni e differenze.
– Il processo di revisione.
–Come presentare un progetto: il pitch e la differenza tra high concept e low concept.
5. La Scrittura di Scena
Definiamo regole per ottimizzare la scrittura delle singole scene durante la stesura della sceneggiatura:
– La funzione narrativa delle scene: ogni scena deve far progredire il plot e/o l’arco di trasformazione del personaggio.
– Il ritmo interno: la logica dei tre tempi applicata alle singole scene.
– La sintesi: tecniche per scrivere scene compatte e della lunghezza opportuna.
– Le transizioni fra scene: l’importanza di raccordare le scene tra loro per ottimizzare ritmo e fluidità narrativa.
6. I Dialoghi
Stabiliamo i principi fondamentali per scrivere dialoghi efficaci, credibili e ricchi di sottotesto:
– La caratterizzazione dei dialoghi: ogni personaggio deve parlare con la propria “voce” unica e distintiva.
– I rischi più comuni: dialoghi troppo letterari, didascalici o espositivi.
– L’importanza dei sottotesti: i personaggi non dicono sempre quello che pensano.
– Il dialogo come “azione” e non come descrizione.
7. Laboratorio di Scrittura
Durante la seconda parte del corso, le lezioni si alterneranno ad attività di laboratorio durante le quali gli studenti saranno chiamati a elaborare un loro progetto di lungometraggio, dall’ideazione alla stesura di un soggetto breve. Gli studenti riceveranno feedback e note di sviluppo professionali sui loro progetti, che saranno discussi in aula con docenti e compagni di corso.
Cosa Raggiungerai al Termine del Corso?
– Sarai in grado di scrivere una sceneggiatura completa, dalla struttura ai dialoghi.
– Avrai acquisito un metodo professionale per affrontare ogni progetto di scrittura.
– Avrai una comprensione chiara delle regole e delle tecniche che governano il linguaggio cinematografico.
– Porterai a casa un progetto concreto su cui lavorare per la tua carriera futura.