Anteprima evento
“Overacting – IL Backstage”
Un pomeriggio da set: Overacting incontra la Roma Film Academy
Il 20 ottobre 2025, il teatro della Roma Film Academy apre le sue porte per un evento che promette emozione, curiosità e… un pizzico di celebrazione della creatività made in RFA.
Dalle 17:30 alle 19:30, non una semplice proiezione, ma un viaggio “dietro le quinte” nel mondo della webserie Overacting, diretta da Pier Glionna con Diletta Begali protagonista.
Si inizia con la proiezione di due puntate selezionate della serie, seguite da un backstage che ci porta dentro il set — un set che coincide con la sede della Roma Film Academy stessa. Un’operazione “metacinematica” che unisce finzione e realtà: l’Accademia non è solo location, ma parte viva del progetto.
E non finisce qui. Gli allievi RFA che sono stati coinvolti nella produzione — sia in cast tecnico che artistico — saranno presenti, pronti a vedere i frutti del proprio contributo.
Alla fine, ci sarà un momento da non perdere: un’intervista esclusiva con Pier Glionna e Diletta Begali.
Quando:
20 ottobre, ore 17:30 – 19:30
Dove:
Roma Film Academy, via Quinto Publicio 90 Roma
(all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà(
Tel. 366 995 3325
Overacting e i suoi protagonisti (oltre la telecamera)
Overacting è la prima web serie italiana che unisce Boris e Glee: non solo gag comiche sullo spietato mondo del cinema ma anche un musical degno di Broadway!
Pubblicata sul canale youtube di Call Me Didi poche settimane fa e già diventato cult, Overacting racconta la storia di Mia, una giovane aspirante attrice che si trasferisce a Roma per realizzare i suoi sogni e si confronta con una realtà non sempre facile… ma sa farlo con ironia e senza perdere mai (o quasi mai) la speranza. Perchè ciò che conta veramente non è farcela, ma continuare a credere che un giorno sarà possibile.
Diletta Begali — già formatasi alla Roma Film Academy — è il volto noto di questo progetto. Una influencer e attrice piena di vitalità e talento che incontra la giovane promessa Pier Glionna, regista e aiuto regista di film celebri come Godzilla e Hoppipolla – anche lui ex allievo RFA. Insieme, conducono gli spettatori in un viaggio colorato, tra risate e malinconia, volti noti della televisione e influencer di grido. Un viaggio insolito, a tratti delirante, ma soprattutto mai scontato.
Roma Film Academy: molto più di un palcoscenico
Fondata negli studi di Cinecittà, la Roma Film Academy propone corsi triennali e biennali professionali in discipline come regia, recitazione, produzione, sceneggiatura, fotografia, suono, montaggio e operatore di camera. L’obiettivo? Offrire una formazione pratica e immersiva, con spazi, attrezzature e set a disposizione degli studenti, perché il talento non possa mai restare confinato su carta.
La missione è ambiziosa: diventare un punto di riferimento, anche a livello europeo, per chi vuole fare del cinema e della televisione non un sogno, ma una professione. Nell’ideale RFA, l’allievo non è spettatore: vive, respira, lavora in un ambiente che è già industria, non “scuola di carta”.
Insomma: se Overacting “vive” anche dentro RFA, è perché RFA vuole essere quell’anima produttiva che trasforma aspiranti in operativi.
Cosa aspettarsi (e perché esserci)
-
Una doppia proiezione di Overacting: la storia prende forma sullo schermo, con ritmo, ironia e tensione.
-
Backstage “live”: montaggio, scenografia, luci, movimenti di macchina — tutti quei dettagli che il pubblico non vede, ma che fanno la differenza.
-
Intervista esclusiva a Pier Glionna e Diletta Begali: dietro le macchine da presa, riflessioni, retroscena e consigli per chi sogna il set.
-
Ambiente scenico reale: il teatro RFA dentro Cinecittà è già un palco da sogno per ogni cinefilo aspirante.
Come partecipare
Partecipare non è automatico: l’ingresso è su prenotazione, contattando la segreteria della RFA al numero 366 995 3325.
Sì, ti conviene affrettarti: posti limitati, magia illimitata!
In chiusura — vieni a vedere cosa succede dietro la macchina da presa
Questo evento non è solo una serata “carina da cinema”: è una dichiarazione. È dire “guardate dove siamo, e cosa possiamo fare insieme”.
È dare voce agli studenti oggi, e mostrare ai futuri aspiranti che — sì — si può fare cinema davvero, qui, dal vivo, toccando l’attrezzatura, respirando l’odore del set.
Perciò, se capiti da queste parti il 20 ottobre, metti in agenda RFA + Overacting. Vuoi venire come spettatore? Vuoi partecipare “dietro”? Contatta la segreteria ora, prenota il tuo posto e soprattutto… preparati a vedere il cinema che nasce, non solo quello che si vede.