Overacting, la web serie coprodotta da Roma Film Academy torna sul set per una serata piena di emozione
Il 20 Ottobre 2025 la Roma Film Academy ha ospitato una serata speciale dedicata a “Overacting – Il Backstage”, un evento che ha celebrato il talento, la passione e la forza del lavoro di squadra.
Pubblicata su Call Me Didi, l canale youtube di Diletta Begali, la web serie “Overacting” ha raggiunto in meno di un mese centinaia di migliaia di visualizzazioni. Un vero record per un progetto nato dal basso, inizialmente senza budget ma capace di far innamorare e quindi coinvolgere la Stray Dogs e la stessa Roma Film Academy in veste di coproduttori. “Overacting” è un vero e proprio regalo, condiviso con amore con quella fetta di pubblico online ancora capace di emozionarsi e sognare. Composto da soli 5 brevi episodi che sprizzano vitalità e voglia di fare, “Overacting” fonde commedia e musical, colorandola di satira e humor e segue le vicende di Mia, una protagonista che sogna il grande schermo e lo insegue a Cinecittà, in una montagna russa di sogni, delusioni e speranze che non muoiono mai.
Girato in gran parte alla Roma Film Academy, Overacting decide di tornarci per una serata di celebrazione e riflessione, che si apre con l’intervento del Presidente della RFA, Corrado Camilli, e prosegue con un’intervista al giovane regista Pier Glionna e alla protagonista Diletta Begali, entrambi ex allievi dell’accademia, che raccontano come da un’idea condivisa e coltivata con entusiasmo sia nata una web serie diventata realtà.
Un progetto cresciuto grazie al contributo di giovani professionisti e alla Roma Film Academy, che ha creduto nel loro potenziale, sostenendoli e coproducendo l’opera.













Overacting, un progetto nato da ex allievi e condiviso con gli studenti RFA
Durante la presentazione, i protagonisti hanno condiviso la loro esperienza, ricordando le difficoltà incontrate lungo il percorso ma anche l’importanza della tenacia, della determinazione e della voglia di farcela, elementi fondamentali per raggiungere il successo.
La serata è poi proseguita con un mini-talk condotto dalla sceneggiatrice e aiuto regista Malù Di Lonardo e l’attore Gianluca D’Ercole, entrambi docenti della RFA, che hanno dialogato con alcuni dei giovani professionisti coinvolti nel progetto — tra cui lo sceneggiatore Marco Pozzato, l’organizatore generale Alfonso Elefante e l’aiuto regista Viviana Iannizzi — evidenziando come il vero punto di forza sia stato il lavoro di squadra.
Grande partecipazione anche da parte degli studenti della Roma Film Academy, alcuni dei quali già coinvolti come cast artistico e tecnico durante le riprese della serie. Con curiosità e attenzione hanno posto domande mirate per comprendere più a fondo il percorso dei loro ex compagni di accademia. Un momento di autentico confronto, in cui si è ricordato come la formazione diventi esperienza reale quando il talento incontra la collaborazione.
Durante la serata, la proiezione dei primi due episodi della web serie e del backstage hanno emozionato e coinvolto il pubblico che li ha applauditi con affetto e ammirazione.
Un vero successo e un motivo di orgoglio per tutti noi della Roma Film Academy.

