RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA E STRUMENTI DI CASTING – ed. 2022

Recitazione cinematografica e strumenti di casting – edizione 2022
Strumenti e tecniche di recitazione cinematografica: dal lavoro su se stessi al lavoro per la macchina da presa.
Il corso prevede:
- L’apprendimento della teoria sui fondamenti della recitazione naturalistica, le tecniche cinematografiche, metodologie di comunicazione e psicologia di base;
- Esercitazioni e improvvisazioni di gruppo;
- Il lavoro sulla consapevolezza del proprio strumento e delle proprie capacità;
- L’allenamento alla gestione delle risorse emotive davanti alla macchina da presa;
- Lo sviluppo di competenze specifiche su tecniche cinematografiche e strumenti di casting.
Il cuore pulsante dei moduli d’insegnamento è l’utilizzo della telecamera, un potente strumento rilevatore di congruenza, di fronte al quale è impossibile mentire.
Grazie all’esperienza sul campo maturata dalla docente, le lezioni saranno condite di esperienze reali avute sui set: difficoltà, soluzioni e segreti appresi dai grandi maestri del cinema messi a disposizione di tutti gli studenti del corso.
I MODULI
Le lezioni approfondiranno argomenti tratti da quelli di seguito esposti.
Laboratorio esperenziale
Laboratorio propedeutico e di sostegno al lavoro dell’attore nella fase di esplorazione del personaggio, attraverso strumenti e tecniche del Counseling Gestalt.
- Attivazione fisica ed emozionale attraverso esercizi di gruppo e piccole improvvisazioni;
- pratiche di Mindfulness per allenare l’attore alla presenza e al contatto con le proprie emozioni senza giudizio.
PRESENTARSI
Che attori siamo e come ci presentiamo? Siamo consapevoli di cosa comunica il nostro non verbale?
Il primo fondamentale passo per chi vuole avvicinarsi a questo corso è conoscere e saper presentare al meglio se stessi.
Attraverso lo studio in video della propria presentazione si analizza il modo di comunicare, i punti di forza e le insicurezze, rafforzando la propria identità di artista e liberando la creatività in tutte quelle fasi che vengono prima del lavoro: audizioni, colloqui con casting director e registi. Un percorso cruciale che porta l’attore a mettersi in gioco prima di tutto personalmente.
IL PRIMO PIANO
Il Primo Piano è da sempre un terreno di grandi sfide per l’attore, costretto a confrontarsi con le emozioni presenti dentro di sé in quel momento, ad affrontarle e a trasformarle in elementi creativi che contribuiscono alla creazione del personaggio.
Contrariamente a quanto si fa inizialmente in fase di studio, ossia imparare a portare fuori le emozioni, per il Primo Piano si tratta invece di un interessante lavoro a sottrarre.
TYPECASTING – che personaggio siamo?
Capire quale sia il proprio “Type-Casting” ci permette di centrare i provini che abbiamo davvero la possibilità di vincere e i personaggi che sono nelle nostre corde e che al momento abbiano realisticamente la possibilità di portare in scena. Conoscere e rafforzare il proprio Typecasting è un passo fondamentale per impostare una carriera.
SELFTAPE
Il Self Tape è oggi il primo strumento di casting in Italia e all’estero.
Un attore deve essere in grado di produrre Self Tape professionali, in autonomia.
Analizzeremo le tecniche di ripresa con smartphone, cenni di illuminazione, inquadratura e montaggio per sviluppare la capacità di realizzare contenuti per Self Tape e About Me personali, creativi e di qualità.
INIZIO CORSO E Durata
Inizio corso: A partire dal 14 febbraio
(L’inizio del corso è stato posticipato a causa del protrarsi del covid-19)
Il corso dura 15 settimane, 2 giornI a settimana (GIOVEDì e Venerdì dalle 16.00 alle 19.00) per 6 ore di lezione – per un totale di 90 ore, che si dividerà tra:
- LABORATORIO
- MODULO PRATICO/TEORICO
Per richiedere una demo con la docente, contatta la segreteria, oppure CLICCA QUI per lasciare i tuoi contatti.
NB: L’avvio del corso è soggetto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le date e gli orari sono soggetti a modifiche.
PREZZO E MODALITà DI PAGAMENTO
Prezzo: €750,00
Per iscriversi ed avere assicurato un posto in aula è richiesto il pagamento totale (tramite Contanti o Bonifico) o il versamento di un acconto pari a €250,00 con la modalità bonifico (che sarà integralmente rimborsato in caso di mancato avvio del corso). L’importo restante dovrà essere corrisposto in due tranche, da concordare con la segreteria.
Iscrizioni in sede, oppure contattando la segreteria (06.69426354 – segreteria@romafilmacademy.it); CLICCA QUI, LASCIA I TUOI CONTATTI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!
PROTOCOLLO SANITARIO COVID-19
Tutte le attività del corso saranno svolte nel rispetto dei protocolli sanitari relativi al COVID-19.
L’ingresso al Campus sarà consentito solo con Green Pass, l’uso della mascherina è obbligatorio all’interno dell’aula e in tutti gli spazi in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale.
Suggeriamo inoltre di effettuare un tampone a ridosso dell’inizio del corso.
LA DOCENTE
Marta Zoffoli esordisce a 4 anni accanto a Domenico Modugno ne IL MAESTRO DI VIOLINO.
A 8 anni il debutto nel cinema grazie a Francesco Rosi che la vuole tra i protagonisti di TRE FRATELLI nel Maggio del 1981: è la più giovane attrice presente al festival di Cannes. Si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1994.
A teatro è protagonista con Giampiero Ingrassia di QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE.
Il grande successo arriva con il ruolo di protagonista nella fiction tv I CESARONI 4. Nell’estate del 2011 il magico incontro con Woody Allen che la vuole accanto a Roberto Benigni nel film TO ROME WITH LOVE.
Protagonista delle serie tv SQUADRA ANTIMAFIA e SQUADRA MOBILE, dal 2009 fa parte del collettivo teatrale VOCI NEL DESERTO. A teatro, nelle stagioni 2016/2018, è protagonista con Massimo Ghini di UN’ORA DI TRANQUILLITÀ di Florian Zeller.
Nel 2017 è una delle cinque protagoniste del film rivelazione di Petra Volpe THE DIVINE ORDER, vincitore del Tribeca Film Festival di New York e distribuito in tutto il mondo. Nel film Marta recita in tedesco.
In uscita il film opera prima di Luca Calvani IL CACIO CON LE PERE.
Marta Zoffoli si forma all’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Nel 2016 consegue il Master in Counseling Gestalt.
Nel 2000 fonda e gestisce per nove anni la società di produzione e casting AlambA, collaborando con le maggiori società di produzione italiane. Dal 2003 si occupa anche di formazione, in particolare Recitazione Cinematografica e Strumenti di Casting, sviluppando un nuovo e personale approccio in cui fonde la lunga esperienza di attrice, le competenze acquisite dietro la macchina da presa e gli strumenti del counseling Gestalt.