SMARTPHONE VIDEOMAKING – edizione 2022

SMARTPHONE VIDEOMAKING
IMPARA A REALIZZARE VIDEO INCREDIBILI PER le piattaforme, per IL WEB E I SOCIAL CON IL TUO SMARTPHONE!
Ognuno di noi ha a disposizione uno strumento potentissimo per la realizzazione di video di grande effetto: lo smartphone.
Tutti noi spesso realizziamo video senza sapere come ottenere una resa migliore, oppure non sappiamo come montarli o come modificare il colore o aggiungere le musiche perfette. Hai ottime idee ma non conosci gli strumenti per realizzarle?
Il corso risponde proprio a queste domande, offrendo agli interessati un modo completamente nuovo di sfruttare il proprio smartphone.
Imparerai a pensare, scrivere e realizzare un video per ottenere video fantastici per le piattaforme, per il web e i social. acquisirai le nozioni fondamentali per sfruttare al meglio il tuo smartphone per la realizzazione di contenuti video .
Il corso prevede:
- Una fase teorica, dedicata alle nozioni sull’uso del mezzo e delle app che serviranno a sviluppare il metodo
- Una fase pratica, dove i partecipanti potranno dare sfogo ed estro a tutta la loro creatività sotto la guida del docente
I MODULI
Una nuova metodologia di lavoro e di sviluppo per l’audio-video:
- Imparerai dai professionisti come settare al meglio il tuo smartphone, i settaggi e i migliori consigli per sfruttare la tecnologia a “doppia intelligenza artificiale”;
- Farai un percorso di innovazione, sfruttando il tuo talento per avere una crescita veloce nell’arco delle settimane di corso. Imparerai a trasformare le tue idee in progetti fattibili;
- Imparerai a utilizzare il tuo smartphone per realizzare i miglior video possibile per i tuoi social. Potrai imparare a realizzare video, stories, piccoli cortometraggi e videoclip.
Inizio corso e Durata
inizio corso: A PARTIRE DAL 14 FEBBRAIO
(L’INIZIO DEL CORSO È STATO POSTICIPATO A CAUSA DEL PROTRARSI DEL COVID-19)
Il corso dura 10 settimane, 1 giorno a settimana per 4 ore di lezione – per un totale di 40 ore.
Per richiedere una demo con la docente, contatta la segreteria, oppure CLICCA QUI per lasciare i tuoi contatti.
NB: L’avvio del corso è soggetto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Le date e gli orari sono soggetti a modifiche.
PREZZO E MODALITà DI PAGAMENTO
Prezzo: €800,00
Per iscriversi ed avere assicurato un posto in aula è richiesto il pagamento totale (tramite Contanti o Bonifico) o il versamento di un acconto pari a €250,00 con la modalità bonifico (che sarà integralmente rimborsato in caso di mancato avvio del corso). L’importo restante dovrà essere corrisposto in due tranche, da concordare con la segreteria.
Iscrizioni in sede, oppure contattando la segreteria (06.69426354 – segreteria@romafilmacademy.it); CLICCA QUI, LASCIA I TUOI CONTATTI PER MAGGIORI INFORMAZIONI!
PROTOCOLLO SANITARIO COVID-19
Tutte le attività del corso saranno svolte nel rispetto dei protocolli sanitari relativi al COVID-19.
L’ingresso al Campus sarà consentito solo con Green Pass, l’uso della mascherina è obbligatorio all’interno dell’aula e in tutti gli spazi in cui non è possibile rispettare il distanziamento sociale.
Suggeriamo inoltre di effettuare un tampone a ridosso dell’inizio del corso.
IL DOCENTE
Mirko Alivernini è un attore, autore, regista e conduttore romano. Fin da giovanissimo, Mirko ha sviluppato una forte attrazione per il mondo dello spettacolo, trasformando il suo amore profondo in una professione.
La sua carriera in TV inizia nel 2004, dove debutta a livello regionale e successivamente nazionale.
In seguito fonda una sua casa di Produzione insieme ad Alessio Purger, la Mainboard Production, con sede a Cinecittà.
In quegli anni Mirko si occupa della creazione e sviluppo di molti format televisivi di successo, fino ad arrivare ai film nel 2010 con Storie di borgata, con cui conquista il prestigioso Premio Euro Mediterraneo a Roma. I suoi lavori riscuotono successo, conquistando il pubblico e la critica.
Nel 2016 la serie tv Il Potere di Roma, prodotta nel 2015, in cui è autore, regista e protagonista, viene premiata all’International Rome Web Festival come Miglior Idea Originale. Nel 2019 riceve il premio per “Nika” come innovatore del cinema italiano al Montecatini film festival.