COSTO
€2000
€1800 PROMOZIONE VALIDA FINO AL 13 OTTOBRE 2025
Frequenza e Durata
DAL 18 NOVEMBRE 2025
MARTEDI E GIOVEDI – 0re 17:00 – 19:30
(incontri da 2,5H cadauno)
DOCENTE
Manuel De Pandis, filmmaker formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha lavorato come pubblicitario per brand di moda e radio-documentarista freelance per la RAI. Fra le sue ultime produzioni, il documentario “Napoli-New York” di Gabriele Salvatores.
DOVE
ROMA FILM ACADEMY
Cinecittà Campus c/o Studios Cinecittà
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma (IT)
Il corso Da Zero a Filmmaker – Documentario è un viaggio immersivo pensato per chi desidera raccontare la realtà in modo autentico e trasformare la propria passione per il documentario in una professione. Durante l’anno, scoprirai tutte le fasi della produzione di una docuserie, sviluppando le competenze necessarie per creare, girare e promuovere contenuti di qualità.
Guidato dal filmmaker Manuel De Pandis, questo percorso ti permetterà di esplorare sia l’aspetto tecnico sia quello creativo, con un approccio pratico e concreto. Gli studenti lavoreranno su progetti reali e riceveranno feedback personalizzato per sviluppare il proprio stile narrativo.
STRUTTURA DEL CORSO
IDEAZIONE E PRODUZIONE
– Dal concept alla scrittura: cosa serve per un progetto per il web e il cinema.
– Ricerca personaggio e struttura narrativa.
– Organizzazione del lavoro: schemi, strumenti, dichiarazione di intenti.
– Diario di bordo e osservazione quotidiana.
– Prime esercitazioni pratiche (smartphone, videocamera, audio, fotografia).
Compiti previsti:
– Documentario completo
– Reportage scritto e fotografico
– Radio-documentario
NARRAZIONE E PENSIERO CREATIVO
– Visioni guidate di documentari e docuserie.
– Estetica del montaggio, regia narrativa, linguaggio del reale.
– Analisi di esempi dal cinema indipendente a YouTube.
– Diario quotidiano e discussioni collettive.
POSTPRODUZIONE E TECNICHE DIGITALI
– Montaggio e Color Correction con DaVinci Resolve.
– Utilizzo di software di IA per la post-produzione.
– Sviluppo di un pensiero critico sul montaggio come scrittura.
– Esercitazioni pratiche su lavori brevi e sul saggio di diploma.
Compiti previsti:
– Realizzazione dei saggi di diploma (documentario finale)
– Supervisione docente fino a fine luglio
– Completamento e consegna ad agosto
MARKETING, DISTRIBUZIONE E B2B
– Come presentare un progetto prima delle riprese.
– Strategie di distribuzione: piattaforme Netflix, RaiPlay, Amazon Prime Video, YouTube, festival.
– Fundraising: bandi pubblici, finanza agevolata, contatti privati.
– Incontri con realtà di produzione e distribuzione.
– Preparazione alla carriera: business model, commercialista, contratti.
OBIETTIVO DEL CORSO
– Ideare, sviluppare e realizzare Documentari e Radio-documentari (PODCAST), Docuserie, Video per il web e le piattaforme on demand.
– Acquisire strumenti teorici e pratici che vanno dall’ideazione del progetto alla post-produzione e distribuzione.
– Allenare lo sguardo critico e creativo sul cinema del reale, contrastando i contenuti “veloci” e superficiali del web con opere di profondità e urgenza narrativa.
– Realizzazione di un saggio finale (short-doc, reportage scritto e un elaborato a scelta) da proporre a festival e piattaforme.