Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accademia
LABORATORI

LABORATORIO DI SCENEGGIATURA

about
RFA CORSI INTENSIVI

LABORATORI DI SCENEGGIATURA

Il corso offre una panoramica completa sui principi fondamentali della sceneggiatura, guidati dall’autrice e sceneggiatrice Martina Vogric. Attraverso due moduli distinti, gli studenti impareranno le basi per creare una storia coinvolgente, sviluppare un soggetto solido e costruire personaggi memorabili.

ORE DI CORSO

40

MODULO 1

27

MODULO 2

COSTO

Il corso si articola in 2 moduli indipendenti, acquistabili singolarmente al costo di 400 euro cadauno.

Benché ciascuno si articoli in maniera auto-conclusiva, si consiglia di seguirli entrambi per ottenere il massimo livello di competenza.

Frequenza e Durata

Modulo “Dall’idea alla storia”

Durata: 40 ore (20 lezioni da 2 ore l’una)

Frequenza: Martedì e giovedì, h 16:00 – 18:00

Periodo: Dal 11 febbraio al 15 aprile 2025

Modulo “Dalla storia alla sceneggiatura”

Durata: 27 ore

Periodo: Dal 6 maggio 2025

DOCENTE

Martina Vogric ha studiato sceneggiatura a Los Angeles presso la UCLA, University of Los Angeles. È autrice di sceneggiature e opere teatrali, critica cinematografica e redattrice presso alcune importanti case di produzione televisive, come Amanita Media, Stand by Me, Verve Media Company, Endemol Shine e Fascino PGT.

 

DOVE

ROMA FILM ACADEMY
Cinecittà Campus c/o Studios Cinecittà
Via Quinto Publicio, 90 00173 Roma (IT)

MODULO 1 - DALL'IDEA ALLA STORIA

Hai storie nel cuore, ma non sai come iniziare a raccontarle?

Benvenuto al “Laboratorio di Sceneggiatura 1: dall’idea alla storia” della Roma Film Academy, il primo passo per trasformare le tue idee in racconti potenti e coinvolgenti. 

Questo corso è il tuo trampolino di lancio per scoprire e affinare il tuo potenziale creativo. Attraverso lezioni pratiche, esercitazioni e feedback personalizzati, ti guideremo in un viaggio che trasformerà le tue intuizioni in storie ben strutturate, pronte a catturare l’attenzione del pubblico.

DETTAGLI DEL CORSO

1. Creare una solida struttura narrativa

Le storie più avvincenti sono costruite su fondamenta solide. Imparerai:

– La struttura in tre atti, il cuore della narrazione cinematografica e letteraria.

– Come creare e mantenere tensione e conflitto, per catturare l’attenzione del pubblico dall’inizio alla fine.

– L’importanza della curva emotiva, imparando a dosare emozioni e colpi di scena per mantenere alto l’interesse del lettore o spettatore.

2. Popolare le tue storie con personaggi indimenticabili

Un grande racconto vive e respira grazie ai suoi personaggi. Durante il corso, scoprirai:

– L’importanza della backstory e della caratterizzazione per creare personaggi completi.
– Come gestire desideri e paure dei personaggi per alimentare la trama.
– Tecniche per rendere i tuoi protagonisti realistici, complessi e credibili.
– Studierai i personaggi iconici del cinema e della letteratura per comprendere i segreti del loro successo.

3. Dal tema alla storia

Ogni grande storia nasce da un’idea potente. Ti aiuteremo a:

– Trovare il tema centrale che unisce tutte le parti del racconto.

– Capire come trasformare un’idea in una trama ben articolata e coerente.

– Sperimentare tecniche di brainstorming per stimolare la creatività e sviluppare più idee.

4. Scrittura pratica e confronto

La teoria prende vita solo attraverso la pratica:

– Ogni lezione include esercitazioni pratiche per mettere immediatamente in pratica ciò che hai imparato.

– Tutti i tuoi lavori saranno letti e commentati, sia dai docenti che dai tuoi compagni, in un ambiente che unisce onestà e rispetto.

– Lavorerai su esercizi specifici per superare blocchi creativi e affinare il tuo stile personale.

5. Analisi e ispirazione

– Esploreremo sceneggiature famose e opere di grandi autori per capire cosa rende una storia davvero memorabile.

– Ti ispirerai a film e romanzi che hanno segnato la storia della narrativa, imparando dai migliori per costruire il tuo stile unico.

MODULO 2 - DALLA STORIA ALLA SCENEGGIATURA

Hai una storia pronta a diventare un film?

Il “Laboratorio di Sceneggiatura 2: dalla storia alla sceneggiatura” è pensato per chi ha già un’idea o un soggetto, ma vuole fare il passo successivo: trasformarlo in una sceneggiatura. Ti guideremo nel processo di scrittura cinematografica, approfondendo ogni fase, dalla scaletta allo script, con un approccio pratico e professionale. Questo corso è il ponte che collega la tua creatività alla realizzazione di un film.

DETTAGLI DEL CORSO

1. La teoria che diventa strumento pratico

La scrittura per il cinema unisce arte e tecnica. Studieremo insieme i pilastri della narrazione cinematografica attraverso:

– “Il viaggio dell’eroe” di Christopher Vogler: per scoprire i modelli narrativi universali che rendono le storie coinvolgenti.

– “Story” di Robert McKee: per approfondire i meccanismi che rendono una sceneggiatura coerente e potente.

Non sarà solo teoria: ogni lezione ti offrirà spunti per tradurre queste conoscenze in azioni concrete.

2. Il linguaggio della sceneggiatura

La sceneggiatura non è un racconto scritto, ma il progetto visivo di un film. Imparerai a:

– Scrivere per immagini, la regola fondamentale: show, don’t tell.

– Creare dialoghi autentici e realistici.

– Bilanciare descrizioni e azioni, concentrandoti solo su ciò che è essenziale per il racconto.

3. Dal soggetto alla scrittura dello script

Una sceneggiatura nasce da una buona organizzazione. Questo laboratorio ti insegnerà a:

– Sviluppare il tuo soggetto, lavorando sull’essenza della tua storia.

– Creare una scaletta efficace, un passaggio fondamentale per definire ritmo, sequenze e struttura narrativa.

– Passare alla stesura dello script, rispettando regole di forma e stile.

Conoscerai tecniche professionali, come:

– Il time management narrativo, per assicurarti che ogni pagina della sceneggiatura corrisponda a circa un minuto di girato.

– La scrittura delle descrizioni: brevi, incisive e funzionali.

– La tecnica del “unpack” (spacchettare): come scomporre una scena in dialoghi e azioni.

4. Analisi di film e scene iconiche

Guardare film non sarà più lo stesso dopo questo corso. Analizzeremo insieme scene emblematiche, scoprendo:

– Come i grandi autori costruiscono il conflitto e la tensione.

– Le dinamiche dei dialoghi cinematografici più memorabili.

– Come le immagini e le sequenze riescono a raccontare storie senza bisogno di parole.

5. Esercitazioni pratiche e confronto continuo

La pratica è al centro di questo laboratorio. Scriverai, riceverai feedback e lavorerai su esercizi specifici per affinare il tuo stile e superare eventuali difficoltà. Tutto questo avverrà in un ambiente stimolante, dove il confronto con i docenti e i compagni diventerà una risorsa preziosa per il tuo percorso di crescita.

Cosa Raggiungerai al Termine del Corso?

– Sarai in grado di scrivere una sceneggiatura completa, dalla struttura ai dialoghi.

– Avrai acquisito un metodo professionale per affrontare ogni progetto di scrittura.

– Avrai una comprensione chiara delle regole e delle tecniche che governano il linguaggio cinematografico.

– Porterai a casa un progetto concreto su cui lavorare per la tua carriera futura.

Perché partecipare?
Perché la scrittura non è solo talento: è pratica, metodo e passione. In questo laboratorio, imparerai non solo a scrivere, ma anche a pensare come un narratore. Avrai gli strumenti per sviluppare storie che emozionano, ispirano e lasciano il segno.
Se hai sempre sognato di scrivere, ma non hai mai saputo come iniziare, questo è il corso che fa per te.
Ogni modulo prevede esercizi pratici e sessioni di discussione per l’applicazione delle competenze apprese.
L’autrice e sceneggiatrice Martina Vogric sarà presente in tutte le sessioni del corso.
Il corso è aperto a principianti e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nella scrittura della sceneggiatura.
Alla fine del workshop, tutti avranno un loro soggetto, pronto per essere letto e presentato.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione della Roma Film Academy
L'accademia è leader nella formazione cinematografica da oltre 20 anni.
Perché partecipare?
Perché la scrittura non è solo talento: è pratica, metodo e passione. In questo laboratorio, imparerai non solo a scrivere, ma anche a pensare come un narratore. Avrai gli strumenti per sviluppare storie che emozionano, ispirano e lasciano il segno.
Se hai sempre sognato di scrivere, ma non hai mai saputo come iniziare, questo è il corso che fa per te.
Ogni modulo prevede esercizi pratici e sessioni di discussione per l’applicazione delle competenze apprese.
L’autrice e sceneggiatrice Martina Vogric sarà presente in tutte le sessioni del corso.
Il corso è aperto a principianti e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nella scrittura della sceneggiatura.
Alla fine del workshop, tutti avranno un loro soggetto, pronto per essere letto e presentato.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione della Roma Film Academy
L'accademia è leader nella formazione cinematografica da oltre 20 anni.
Perché partecipare?
Perché la scrittura non è solo talento: è pratica, metodo e passione. In questo laboratorio, imparerai non solo a scrivere, ma anche a pensare come un narratore. Avrai gli strumenti per sviluppare storie che emozionano, ispirano e lasciano il segno.
Se hai sempre sognato di scrivere, ma non hai mai saputo come iniziare, questo è il corso che fa per te.
Ogni modulo prevede esercizi pratici e sessioni di discussione per l’applicazione delle competenze apprese.
L’autrice e sceneggiatrice Martina Vogric sarà presente in tutte le sessioni del corso.
Il corso è aperto a principianti e a coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nella scrittura della sceneggiatura.
Alla fine del workshop, tutti avranno un loro soggetto, pronto per essere letto e presentato.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione della Roma Film Academy
L'accademia è leader nella formazione cinematografica da oltre 20 anni.
RFA

CONTATTACI

Per avere maggiori informazioni e per parlare con noi, puoi telefonare alla Segreteria Didattica ai numeri  +39.06.69428715  e +39.3669953325 dal lunedi al venerdi dalle 9:00-19:00.

In alternativa, compila il form sottostante e ti ricontatteremo al più presto.