Il Percorso Universitario RFA, in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo – Facoltà di Scienze della Comunicazione, Corso di laurea in DAMS* (Percorso Universitario), intreccia le attività di stampo pratico Accademiche con le nozioni teoriche Universitarie.
Il calendario delle lezioni è strutturato in modo da bilanciare i momenti di produzione didattica sul set alle sessioni di esami. Consente quindi allo studente di impegnarsi nello studio di tutte le materie in modo efficace al conseguimento della Laurea Triennale.
Il Percorso Universitario è altamente professionalizzante e prevede insegnamenti che vanno dalla musicologia ai linguaggi visivi e performativi, dalla psicologia dell’arte alla sociologia, legislazione e management dei beni culturali e delle attività culturali.
Ogni studente, quindi, sceglierà il dipartimento di specializzazione RFA nell’ambito cinematografico che più lo rappresenta (affiancando gli insegnamenti teorici e pratici accademici a quelli universitari DAMS):
Regia&Sceneggiatura – Triennio
Recitazione - Triennio
Produzione - Biennio
Montaggio&Suono - Biennio
Direzione della Fotografia - Biennio
In questo modo, oltre agli esami e ai crediti formativi canonici, lo studente sviluppa e realizza 3 progetti al primo anno e 3 al secondo anno costruendo il proprio portfolio professionale.
I primi due anni le lezioni accademiche, con frequenza obbligatoria, si svolgeranno da ottobre a maggio, con possibilità di proroga delle attività di produzione didattica anche durante i mesi estivi, dove necessario. Le sessioni di esame seguiranno il calendario degli appelli annuale previsto da UniTe, Gli esami dovranno essere tenuti nella sede dell’Università di Teramo*, mentre le lezioni universitarie si svolgeranno nella sede RFA.
Il terzo anno – previsto solo per le classi di regia&sceneggiatura e recitazione – prevede frequenza obbligatoria, almeno due volte a settimana, indicativamente da novembre ad aprile. La pratica di set diventerà più qualificante poiché lo studente farà da tutor ai progetti più interessanti, seguirà i laboratori speciali previsti da RFA e si dedicherà alla stesura e al conseguimento della tesi di Laurea in Ateneo.
Il laureato DAMS – RFA, sarà quindi in grado di lavorare come progettista culturale in ambito pubblico o privato, come operatore museale, redattore, critico d’arte o come regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, organizzatore della produzione, montatore, fonico, attore, costumista.
Al termine del percorso triennale Universitario DAMS – Accademico RFA lo studente conseguirà la Laura in scienze della comunicazione – DAMS e il Diploma di alta specializzazione RFA.
Il Diploma di alta specializzazione, per i corsi di : Direzione della fotografia, produzione e montaggio&suono è previsto alla fine dei due anni.
*Le materie integrate dal Piano di Studi del DAMS possono subire variazioni a seconda della pubblicazione che l’Università di Teramo aggiorna periodicamente, così come quelle integrative della filiera di produzione RFA che vengono aggiornate in base allo stato di avanzamento delle singole classi.
Gli studenti entrano a far parte della community RFA durante le lezioni, sui set didattici e nelle attività extra. Le occasioni per fare network e stabilire rapporti tra colleghi e con i professionisti del corpo docenti, sono uno dei punti di forza, insieme al metodo didattico del training on the job, che rendono l’esperienza del biennio coinvolgente e totalizzante.
Classi a numero chiuso, docenti professionisti del settore, produzioni didattiche, teatro di posa dell’Accademia, esercitazioni, teamwork, esami e verifiche, studenti internazionali: tutto contribuisce a formare un professionista serio e affidabile con una coscienza artistica completa.