Recitazione cinematografica e teatrale
Ti sei mai chiesto che differenza c’è tra la recitazione cinematografica e quella teatrale? Questo e molto altro, nel laboratorio “Recitazione cinematografica e strumenti di casting”.
Ti sei mai chiesto che differenza c’è tra la recitazione cinematografica e quella teatrale? Questo e molto altro, nel laboratorio “Recitazione cinematografica e strumenti di casting”.
Un laboratorio di MIrko Alivernini per la Roma Film Academy
Diventa pilota di droni e consegui il patentino critico ENAC.
DRONE ADVENTURE è il laboratorio di Claudio Ruocco per la Roma Film Academy.
Trasforma il tuo smartphone in una macchina cinematografica: impara a ideare, scrivere, dirigere e realizzare un video con nuovi sistemi di ripresa.
Queste sono le premesse alla base del nuovo laboratorio di Mirko Alivernini per la Roma Film Academy: “Smartphone Videomaking”.
Conosci, sperimenta, esplora. “Recitazione cinematografica e strumenti di casting” è un laboratorio di Marta Zoffoli per la Roma Film Academy.
Per la Roma Film Academy, Antonello Risati, è docente di “Scenografo per caso”, che prende il via ad Aprile.
Il cuore del metodo di Stanislavskij è l’immedesimazione. L’attore, quando va in scena, deve provare le stesse identiche emozioni che sente il personaggio che interpreta; l’attore deve diventare il personaggio. Solo in questo modo gli spettatori avranno la sensazione di stare partecipando a un qualcosa di reale.
“Noi scenografi siamo architetti delle bugie!”. Così parla Dante Ferretti, famoso scenografo italiano vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui ben tre premi Oscar.
Ma da che anno l’Academy assegna il premio Oscar alla miglior scenografia? E chi sono i nostri connazionali che lo hanno vinto? Una breve carrellata in questa news della Roma Film Academy.
RTF, BNF, ARF: se hai un po’ di familiarità con i droni, sicuramente avrai sentito nominare queste sigle almeno una volta.